Come sconfiggere la cellulite da soli a casa

La pannicolopatia edematofibrosclerotica, o cellulite per gli amici, non è una malattia: è soltanto un accumulo eccessivo di tessuto adiposo e acqua che si forma poco sotto la cute.

Generalmente fa la sua comparsa a partire dall’adolescenza, su glutei, cosce, fianchi e braccia; le donne sono molto più predisposte degli uomini per motivi ormonali e circolatori.

La cellulite è una condizione estremamente diffusa che non comporta problemi per la salute, ma molte donne la vivono comunque come un problema. È importante accettare il proprio corpo con le sue piccole imperfezioni, ma se proprio volete liberarvi della cellulite, ci sono dei metodi piuttosto efficienti che potete usare anche in casa.

Alleati numero uno: dieta e camminata

La cellulite è visibile nelle persone magre quanto in quelle in sovrappeso; spesso scarpe alte, indumenti stretti e stress possono peggiorare la situazione, ma una dieta sana e l’esercizio fisico riducono di molto la sua presenza e ne prevengono la comparsa.

Alcol, energy drinks, cibi troppo dolci o salati: sono alimenti pieni di calorie inutili di cui ridurre al minimo il consumo oppure azzerarlo del tutto. Stessa cosa vale per il fumo, che agisce da vasocostrittore e può rendere la buccia d’arancia ancora più evidente.

È bene integrare la dieta con buone quantità di frutta e verdura ricche di vitamine e sali minerali, in modo da far assumere alla pelle un aspetto più sano. Anche bere molta acqua è fondamentale; bevendo poco, infatti, si favorisce il ristagno di liquidi nei tessuti.

Per prevenire la ritenzione idrica, e anche la cellulite, è importante migliorare la circolazione, sia vascolare sia linfatica. Le attività che coinvolgono la parte di sotto del corpo sono le più efficaci a tale scopo.

In particolare la corsa e la camminata a passo svelto sul tapis roulant o la pedalata su cyclette. Anche gli esercizi a corpo libero come gli squat sono molto efficienti, a patto che ci si alleni almeno 2-3 volte a settimana per circa 30-40 minuti.

Massaggi e creme

I massaggi possono essere efficaci per drenare i fluidi e riattivare la circolazione, ma vanno effettuati da un professionista. Tuttavia, si può praticare un massaggio leggero utilizzando la coppetta anticellulite.

Si tratta di una coppetta di silicone che, una volta poggiata sulla pelle, va a creare un’aspirazione che ripristina il microcircolo, aumenta l’afflusso di sangue e favorisce il drenaggio linfatico.

Il massaggio va effettuato almeno tre volte a settimana, per circa otto minuti a gamba. L’importante è non praticare mai il massaggio sulla pelle asciutta: è meglio insaponare la parte da trattare oppure cospargerla di olio per massaggi o crema.

In commercio esistono molte lozioni e creme anticellulite. Spesso si tratta di prodotti costosi, a base di caffeina, alghe e piante; le più efficienti sono quelle con più ingredienti attivi combinati, solitamente finalizzati a stimolare il microcircolo, il drenaggio dei liquidi e la scissione dei grassi.

In generale, le creme donano alla pelle un aspetto uniforme e liscio che rende meno visibile la cellulite, e magari dimostrano la loro efficacia soprattutto negli stati iniziali, quando la pelle ha solo cambiato leggermente aspetto ma non ci sono grandi masse di adipe o liquidi.

Le creme devono sempre essere associate a una dieta corretta e all’esercizio fisico.

Articoli correlati

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto