Come dimagrire velocemente in un modo sano

Tirate la pancia in dentro, ma ancora non riuscite ad abbottonare quei jeans che l’anno scorso vi stavano quasi larghi. E la giacca nera comprata in saldo tira così tanto che non riuscite a muovere le braccia. O i vestiti si sono ristretti all’improvviso, oppure…

Diete fai da te? Non funzionano per tutti

Se vi guardate intorno, noterete che tutti (eccetto voi) sanno benissimo come perdere peso in fretta. Libri, riviste, tutorial su Web, persino il vicino di casa; chiunque propone diete dai risultati miracolosi, alle quali però è bene non affidarsi, soprattutto se i chili da perdere non sono pochi. Magari queste diete sono efficaci a breve termine, ma è facile riacquisire in fretta ogni grammo perso, se non si sa come evitarlo.

Ogni persona ingrassa per ragioni diverse, ed è bene valutarle nel dettaglio con un dietologo; il suo compito è quello di monitorare il vostro stato di salute generale, misurando la pressione, i livelli di colesterolo, di ferro e di zuccheri nel sangue, oltre che il peso e la percentuale di massa grassa.

Il sovrappeso è spesso causato da uno stile di vita scorretto, ma potrebbe essere dovuto a una condizione patologica, come la funzionalità tiroidea compromessa. Una volta esclusa questa possibilità, il medico prescriverà una regolare attività fisica, coadiuvata da una dieta personalizzata in base al proprio fisico.

Piccoli accorgimenti per dimagrire più in fretta

Il dimagrimento avviene quando si bruciano più calorie di quelle che si ingeriscono quotidianamente, pertanto è importante attenersi alle porzioni e agli alimenti consigliati senza sgarrare.

Solitamente i medici consigliano tre pasti principali e due o tre spuntini leggeri a base di cibi magri, come frutta, verdura e yogurt. Le portate principali devono essere leggere, ricche di vegetali, legumi e/o carni magre. I carboidrati possono restare nella dieta, a patto di consumare regolarmente pasta, cereali e farine integrali.

Per insaporire i propri piatti, sostituire il burro con l’olio extravergine d’oliva (in quantità moderate), ridurre il consumo di sale e prediligere le spezie. I metodi di cottura da preferire sono la bollitura e la cottura al vapore, in forno o alla griglia, a discapito della frittura.

Cibi pronti, dolci, insaccati, alcolici e bevande zuccherate vanno eliminati dalla dieta per non introdurre calorie inutili; tuttavia, è possibile fare un piccolo e sporadico strappo alla regola che può far bene all’umore.

L’unico liquido con cui si può abbondare è l’acqua, perché idratarsi correttamente è sempre importante, soprattutto se si pratica molta attività fisica.
Anche la psicologia aiuta

A volte, il cibo funge da consolazione per problemi di natura emotiva o psicologica. Per questo motivo, qualche piccolo trucco che inganni il cervello può essere d’aiuto nel proprio percorso. Una cosa apparentemente insignificante, come l’uso di piatti più piccoli del solito, può essere un incentivo a preparare delle porzioni più piccole. Anche fare la spesa a stomaco pieno può farvi evitare di infilare nel carrello tutti quegli alimenti ipercalorici di cui a digiuno avreste più voglia.

Pesarsi troppo spesso può generare ansia e demoralizzazione, soprattutto quando si è molto lontani dall’obiettivo finale. È meglio concentrarsi sui piccoli traguardi, tenendo a mente che una perdita di peso salutare richiede settimane, e non giorni. Meglio pesarsi solo in corrispondenza degli appuntamenti dal dietologo, oppure una volta a settimana alla stessa ora.

Articoli correlati

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto