Il nordic waking non è più solo nordic ormai da un pezzo. Bacchette e scarponcini hanno conquistato tutti, da nord a sud Europa. Ecco perché anche in Italia ogni anno si riversano per boschi, pinete e montagne una marea di appassionati pronti alle camminate più impegnative, immersi nei paesaggi meravigliosi della nostra penisola.
Dalla Val d’Aosta alla Puglia, senza dimenticare le isole, l’Italia offre una selezione di camminate e percorsi da lasciare con l’imbarazzo della scelta sia gli appassionati di mare che di montagna. Ecco alcune delle passeggiate più belle e adatte al nordic walking che abbiamo selezionato per voi:
La alta via dei giganti (Val d’Aosta)
Un bellissimo percorso di montagna che attraversa le tre vette più alte d’Italia: Monte Rosa Monte Bianco e Cervino. 609 chilometri fra boschi, praterie, borghi e paesaggi montani partendo da Donnas fino a Courmayeur. Il sentiero è ben tracciato quindi non rischierete di perdervi, vi immergerete però tra natura e storia, laghi, castelli e le meravigliose vallate della Val D’Aosta.
La Via Francigena (Toscana – Lazio)
È La vecchia via romana che un tempo collegava la città di Canterbury, in Inghilterra, a Roma. Un itinerario adatto a tutti, che non presenta gravi dislivelli, ma di grande valore storico e culturale. Fin dal medioevo infatti, pellegrini provenienti da tutta Europa si dirigevano verso la città eterna, passando per questa via che dall’Inghilterra attraversa la Francia e arriva poi in Italia valicando le Alpi.
La Via degli dei (Emilia Romagna – Toscana)
Stupendo trekking tra Bologna e Firenze che vi porterà alla scoperta degli Appennini tosco-emiliani. È un percorso della durata di 5-6 giorni, con 6 tappe e circa 130 chilometri. Lungo le tappe segnalate è possibile trovare alloggio per la notte e fermarsi ad assaggiare le squisitezze della cucina emiliana. Il percorso si conclude con una meravigliosa vista di Firenze dall’alto, una cartolina che vale la fatica dell’escursione.
Il sentiero degli Dei (Campania)
Tra i più suggestivi d’Italia, il sentiero degli Dei attraversa le colline che sovrastano la meravigliosa Costiera Amalfitana. È un percorso piuttosto breve, solo 3 ore di camminata e se lo si percorre in direzione Agerola-Nocelle si è avvantaggiati da una lieve discesa. Le vedute sono la fine del mondo, si cammina a picco sul mare azzurro di Positano e Capri, davvero impagabile.
La riserva dello zingaro (Sicilia)
In Sicilia da non perdere il trekking della Riserva dello Zingaro, una delle aree naturali protette più famose d’Italia. 7 chilometri per immergersi nella macchia mediterranea e i paesaggi caratteristici di quest’isola meravigliosa che tutto il mondo ci invidia. Mare turchese, olivi, palme, coste a strapiombo e calette dalla sabbia bianca, un paradiso tutto da esplorare.
Il cammino 100 torri (Sardegna)
Ultima ma non per importanza, la Sardegna, con il suo mare azzurrissimo e le sue spiagge di sabbia finissima. Il cammino 100 torri la attraversa tutta, anzi la percorre lungo tutti i suoi chilometri di costa, per la bellezza di 1284 km. È una camminata impegnativa sia per lunghezza che per la conformazione del paesaggio. Si passa da mare a montagna con un dislivello massimo di 800 metri. Ma sicuramente ne vale la pena per poter dire di aver esplorato tutta la bellissima costa dell’isola.