Lavoro, famiglia, faccende domestiche e relazioni interpersonali; sono tutti fattori che possono provocare una situazione di stress che incide sia sulla mente, sia sul fisico.
In generale, se i livelli di stress quotidiano sono troppo alti, si rischiano delle ripercussioni sulla salute più o meno gravi, che vanno dalla comparsa di acne tardiva ai disturbi di sonno e appetito.
C’è chi per rilassarsi gioca al computer, chi si dà all’attività fisica e chi al cioccolato; anche se si dispone di poco tempo, si può comunque inserire qualche piccola accortezza in grado di combattere lo stress anche nella beauty routine quotidiana.
Bagni caldi e massaggi facciali
Una doccia o un bagno caldo alla sera, con saponi e bagnoschiuma profumati, sono di grande aiuto per sciogliere i muscoli e scaricare le tensioni accumulate. Per dare alla detersione una marcia in più, è possibile usare delle bombe da doccia o da bagno.
Le bombe da doccia sono delle sfere di bicarbonato contenenti oli idratanti e profumati, da passare direttamente sulla pelle; le bombe da bagno sono molto simili nella composizione, ma vanno sciolte dentro la vasca. Molte contengono coloranti e brillantini che donano al bagno una nota di divertimento aggiuntivo.
Quando i pori della pelle sono aperti a causa del calore e del vapore, è il momento ideale per applicare una maschera sul viso, magari da tenere in posa mentre si beve una tisana.
Esistono molte maschere già pronte, ma si possono preparare in casa con vari ingredienti, in base al proprio tipo di pelle. Lo yogurt è un buon ingrediente di partenza, così come il miele e l’argilla. L’argilla, a seconda del tipo, è adatta anche per creare maschere per il corpo e per i capelli.
Dopo la maschera, è una buona idea applicare una crema idratante o un siero. Per farlo in modo più efficace e rilassante, bisogna usare il rullo di giada, uno strumento per massaggiare il viso provvisto di un’impugnatura rigida e di un’estremità mobile, in grado di scorrere sulla pelle. Il rullo può essere usato sia caldo, sia freddo di frigo, a seconda delle preferenze o della stagione.
La riflessologia plantare, una forma di medicina alternativa, sostiene che massaggiare la pianta dei piedi porti dei benefici in tutto il corpo.
Che vi si creda o meno, un massaggio ai piedi o un pediluvio possono portare sollievo ai piedi, soprattutto dopo una giornata sui tacchi. L’acqua dev’essere fredda per stimolare la circolazione, magari addizionata con del sale grosso, oppure calda, con l’aggiunta di bicarbonato per favorire il rilassamento.
Oli essenziali e profumi
L’aromaterapia non è una scienza medica, ma fermarsi un attimo per annusare un buon profumo può aiutare a dare una nota positiva alla giornata.
L’olio essenziale di lavanda dona calma e favorisce il sonno; qualche goccia versata sul cuscino o tra le coperte aiuta ad addormentarsi meglio. Per calmare l’ansia e il nervosismo, sono consigliati anche vaniglia e vetiver, mentre per ritrovare il buon umore sono più indicati limone e bergamotto.
È possibile mischiare gli oli essenziali agli oli per massaggi o alle creme; in questo modo si combina l’effetto rilassante del massaggio a quello dell’olio essenziale scelto.
In alternativa, possono essere aggiunti alle maschere, all’acqua del bagno o al pediluvio. Se non si dispone di un olio essenziale, anche massaggiare la pelle con una crema aromatizzata può essere benefico.