Iniziare bene la giornata: come fare una colazione sana

E’ probabilmente la nozione più conosciuta e più spesso ribadita dai nutrizionisti eppure è paradossalmente quella più ignorata e meno praticata.

Per quanto sia infatti noto che la prima colazione e’ il pasto più importante della giornata, sono veramente poche le p che la fanno in maniera adeguata ed efficace.

Complice la fretta, il poco tempo a disposizione, uno stile di vita frenetico o magari semplicemente la voglia di oziare a letto qualche minuto in più, molto spesso la prima colazione viene completamente saltata oppure risolta con un veloce caffè al bar.

Abitudini assolutamente nocive per il corpo e da evitare quando possibile!

Non è soltanto un modo di dire o una fissazione di medici e nutrizionisti: la prima colazione e’ davvero un pasto fondamentale ed e’ quindi necessario per il benessere fisico e psichico che venga fatta in maniera sana e il più possibile completa.

Una sferzata di energia per il corpo

Il motivo per cui la prima colazione dovrebbe essere il pasto più importante della giornata, e quindi ricca e nutriente, e’ molto semplice: la mattina l’organismo e’ reduce da molte ore di digiuno e necessita quindi di energia per attivarsi ed affrontare al meglio la giornata.

Dopo il riposo notturno e le ore di stasi, il metabolismo va risvegliato e il corpo richiede un apporto nutritivo corretto e immediatamente “utilizzabile” per mettersi al lavoro e affrontare un’intera giornata.

La prima colazione ideale: un giusto ed equilibrato apporto calorico

Una prima colazione deve essere sana e bilanciata: e’ infatti molto importante privilegiare la qualità dei cibi assunti, anziché la quantità.

La classica colazione “caffè e brioche”, che molti hanno come abitudine, e’ purtroppo sbagliata da un punto di vista nutrizionale.

Se da un lato il caffè al bar viene vissuto come l’ultimo momento di relax prima di iniziare la giornata, dal lato dell’apporto nutritivo e’ una consuetudine completamente errata.

Troppi zuccheri tendono a saziare solo momentaneamente, favorendo un innalzamento dei livelli di glicemia con un conseguente aumento della sensazione di fame poche ore dopo aver mangiato.

“A prova di nutrizionista”: consigli per una colazione corretta e adeguata

Una colazione sana e genuina e’ varia e comprende zuccheri (possibilmente non raffinati, frutta ad esempio), fibre, proteine e molta acqua.

E’ importante privilegiare ingredienti freschi e naturali, e assicurarsi di assumere “di tutto un po”. La colazione può essere sia dolce che salata purché contenga una fonte di tutti i macronutrienti (carboidrati, proteine, grassi) e abbondanza di micronutrienti (vitamine e sali minerali).

Cereali, frutta, pane integrale con marmellata biologica, latte. Ma anche proteine – un uovo con del pane o delle gallette, meglio se integrali. Yogurt, dolci casalinghi con pochi zuccheri, formaggio magro, caffè o te.

Questi sono solo alcuni esempi di cibi che si inseriscono in un regime alimentare corretto ed equilibrato in grado di fornire al corpo tutto quanto e’ necessario per attivarsi e performare in modo efficiente durante la giornata.

Sicuramente lo stile di vita frenetico a cui molti sono – purtroppo – abituati non è sinonimo di salute e buone abitudini alimentari. In questo caso è necessario andare alle origini e … cambiare modo di fare la spesa in modo da avere una colazione sana e già quasi pronta ogni mattina.

I risultati saranno visibili e apprezzati: una ritrovata energia e una migliore forma fisica sono un ottimo motivo per cambiare le proprie abitudini. Buona giornata con slancio e in piena salute ed energia!

Articoli correlati

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto