Cattive abitudini che compromettono il nostro benessere quotidiano

La sveglia ha suonato tre volte, e finalmente vi alzate da letto, più stanchi che mai. Forse vedersi una stagione intera di quella serie televisiva non è stata una buona idea.

A colazione, una sigaretta e via; vi rifarete a pranzo con un panino a domicilio. Date un’occhiata al tapis roulant, tirate dritto e vi sedete davanti al computer. Fra tre giorni avete una scadenza importante, ma quel video sui gattini non può proprio aspettare…

Dormire poco, fumare troppo

È facile dare la colpa agli impegni, alla fretta o alla mancanza di tempo; la verità è che quasi tutti hanno qualche cattiva abitudine in grado di peggiorare la qualità della vita quotidiana o della propria salute.

Una brutta abitudine parecchio diffusa riguarda il sonno: sempre più persone vanno a letto troppo tardi e non dormono quanto dovrebbero. C’è chi addita come colpevoli gli smartphone e le loro luci blu, capaci di alterare i ritmi sonno-veglia.

In realtà, sempre più dispositivi sono dotati di filtri in grado di eliminare le luci blu, ma navigare nei social network prima di dormire può essere una forte tentazione.

Scrollare video e foto provoca infatti un rilascio di dopamina; in questo modo si ottiene una piacevole e leggera assuefazione a cui è difficile sottrarsi. Sarebbe consigliabile tenere il telefono lontano dal letto per non cadere in tentazione, ma anche un buon libro potrebbe tenervi svegli fino a tardi.

Che fumare non faccia bene alla salute è scritto persino sui pacchetti di sigarette, eppure il tabagismo è un vizio diffuso anche nei giovanissimi.

Molti passano alla sigaretta elettronica nella speranza di abbandonare questa abitudine entro qualche settimana, ma spesso continuano a fumare comunque, con tutti i rischi per la salute che ne derivano.

Alimentazione scorretta e vita sedentaria

Talvolta una corretta alimentazione è un traguardo quotidiano molto difficile da ottenere. Bere poca acqua, consumare una quantità insufficiente di frutta e verdura, abbondare coi cibi grassi, coi dolci e con gli spuntini fuori pasto, sono tutte abitudini che possono incidere pesantemente sulla linea e sulla salute a lungo termine.

Anche mangiare in piedi e troppo velocemente è sbagliato, perché masticare poco il cibo e ingoiarlo senza gustarlo non solo rende più difficile sentirsi sazi, ma può peggiorare anche la digestione.

La colazione è un pasto importante, e meriterebbe un occhio di riguardo; iniziare la giornata con i giusti livelli di zucchero nel sangue aiuta ad essere più produttivi e concentrati, eppure sono tanti quelli che saltano completamente questo pasto o si limitano a un caffè al volo.

Quando ci si sente intrappolati in una routine troppo serrata, è facile iniziare a preferire i cibi pronti o da asporto. Per nutrirsi in modo consapevole è però buona regola leggere sempre le etichette di quel che si acquista, in modo da conoscere gli ingredienti usati e tutti gli eventuali additivi, evitando di consumare dei prodotti senza averli esaminati con cura.

Tutti sanno quanto faccia bene una mezz’oretta al giorno di attività fisica, ma tante persone vi rinunciano con leggerezza per dedicarsi ad altre attività. Talvolta può essere effettivamente difficile trovare il momento giusto per allenarsi, ma il tempo per se stessi e per la propria salute dovrebbe sempre rappresentare una priorità.

La sedentarietà, unita a un’alimentazione scorretta, è tra le cause prime di sovrappeso, con tutte le problematiche cardiovascolari e metaboliche che questo comporta.

Articoli correlati

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto